venerdì 24 febbraio 2012

Luna calante… crescente… sorridente


 

Tièmbe, viende, femene e furtune cangene accome a’ luna…

La luna cambia aspetto… nuova , crescente, calante, piena ….. placida e sensuale o malinconica e riflessiva
 la luna è simbolo di contraddizione… regina delle tenebre che  illumina la notte, ci può rendere romantici  ma anche perfide masciàre e spaventosi  lupinari, illumina i baci degli innamorati, le processioni pasquali ma anche i passi dei ladri.

Di una persona dall’umore instabile si dice che è lunatico perché si credeva che l’instabilità emotiva  fosse provocata dall’aver dormito con la testa esposta ai raggi lunari.
Di una persona  imbronciata e irritabile si dice che “ha la luna storta”, perchè non gli è favorevole.
Se un lunatico si alza con la luna storta …. meglio eclissarsi e ritornare quando avrà la luna buona.

Signora  delle nascite e dei raccolti, la luna, gioca coi capelli e con le unghie ma anche con maree e  terremoti. Favorisce le nascite, ispira i poeti, raccoglie e custodisce i nostri desideri.
Anche in questi periodi bui alzare gli occhi al cielo fa sempre bene al cuore perché  la luna , da buona amica, ci sa ascoltare e sa che abbiamo tanto bisogno di sognare e sperare cose belle, per questo stasera ci regala il suo splendido sorriso.

mercoledì 22 febbraio 2012

Le Quarand'ore

Carnevale è morto e il suo fantoccio è stato bruciato lasciandoci “le Ceneri” simbolo di purificazione, le campane hanno scandito i rintocchi de “a’ Forore”…. Adesso è tempo di pentimento e contrizione. 
I festeggiamenti del carnevale tra maschere, canti, balli, gozzoviglie e bagordi di ogni genere –  pur riproponendo riti propiziatori di origine contadina, ben augurali per la fertilità della terra – non sono stati mai condivisi dalla morale cattolica, che per contrastare le intemperanze del “carnevale profano”  propone e contrappone  il “carnevale sacro” ossia Le Quarantore – tempo in cui il SS. Sacramento viene esposto all’adorazione dei fedeli per invocare l’intervento del Signore, specialmente in momenti difficili. 
Le Quarantore rappresentano il tempo che Gesù ha trascorso nel sepolcro, dalle 15 del venerdì quando è mortocome uomo, sino alle 7 della domenica in cui è risorto come Dio. 
Anticamente  questa liturgia era praticata per 40 ore ininterrottamente , oggi viene suddivisa in tre giorni, a cominciare dall’ultima domenica di carnevale e fino al martedì grasso, introducendo il periodo di quaranta giorni della Quaresima che ci conduce alla Settimana Santa.

In questo breve excursus abbiamo parlato di 40 ore … che introducono a un periodo di 40 giorni …  
Nella simbologia religiosa il numero 40 rappresenta la rinascita dopo la morte ricorre spesso:
·         40 anni durò il regno di Davide (2 Samuele  5,49)
·         40 anni il popolo di Israele visse nel deserto (Numeri 14,34)
·         40 giorni e 40 notti durò il diluvio (Genesi  7,4)
·         40 giorni Mosè rimase sul monte Sinai (Esodo  24,18)
·         40 giorni durò il viaggio di Elia verso l’Oreb ( 1 Re 19,8)
·         40 giorni Gesù  rimase nel deserto (Matteo 4,2; Marco 1,13; Luca 4,2)
      
      40 sono gli anni del regno di Saul e di Salomone
      Isacco si sposò a 40 anni
Esaù per salvarsi sacrificò a Dio 40 vacche
Abramo pregò Dio di salvare Sodoma se vi avesse trovato 40 giusti
·         La presentazione di Gesù al tempio avvenne 40 giorni dopo la nascita...

Ma il simbolismo del 40 è molto antico:
·         Gli egiziani immergevano i defunti nei Sali di “natron” per 40 giorni prima dell’imbalsamazione.
·         Buddha e Maometto cominciarono a predicare a 40 anni .....


Quaresima allora, come 40 giorni di penitenza e digiuno, non semplicemente corporale ma soprattutto spirituale.

martedì 14 febbraio 2012

Amore in detti ridetti, stradetti e…..interdetti

Oggi è San Valentino la festa degli innamorati, ed è inevitabile parlare di amore e anch’io voglio farlo in modo inconsueto e irriverente con  Detti  ridetti, stradetti e...interdetti di una volta quando la differenza tra il dire, il fare e l’apparire era la buona reputazione che tutti  dovevano avere, mantenere e difendere dalle dicerie della gente.
Gli innamorati si pensano sempre, sono in continua comunicazione telepatica e perciò sono attenti a tutto quello che succede  intorno a loro, leggendo ogni “ segno” come messaggio paranormale dell’amato/a …..  il più famoso è u’ fische de recchia che ci porta a chiedere un numero da cui estrapolare una lettera …. che dovrebbe essere l’iniziale del nome di chi in quel momento ci sta pensando. Per capire se il pensiero è buono o cattivo ci si affida a vecchi detti: 
Recchia manche Core franche,  Recchia dritte Core afflitte
Oppure:       
Ci te fiscke a’ recchia mangine,  l’amore jè vicine
Ci te fiscke a recchia dritte, so ccuerne,…statte citte!

Ma si sa, il sentimento è sempre in conflitto con la ragione ma anche con l’opinione degli altri, perciò ai maschietti si diceva:
Ci t’a pigghie ca jè brutte, t’u sinde discere da tutte
Ci t’a pigghie ca jè bizzoche, no t’a puè sciucà nu poche
Ci t’a pigghie ca jè bellelle, t’attocche fa a sendenelle
……ma po’ cu nisciune secure puè stà ca le corne sembre te le po’ fa’


E alle femminucce:
Ci t’ù pigghie ca jè gnurande, no te puè ffa nù vande
Ci t’ù pigghie ca jè ’mbriacone, passe pe na mamone
Ci t’ù pigghie ca jè malandrine, passe uaie sere e matìne
E allora fazz’a Ddije, ste bbone vacandije!

In amore però non valgono consigli, rispondiamo solo all’istinto  e….
L’ome pe’ nature de le femene tremende u’ cule
A’ femene pe defette mene l’uecchie a’ braghette


Così è facile che  Pe u’ sotte se perde u’ suse (chiaramente riferito alla testa… de sotte e de suse…)
Ed è bello perdere la testa…lasciarsi andare…anzi ... consigliato:
Vatelacchie e vatetrove, no jè sazie ci no u’ prove
Vatetrove e vatelacchie, mai u’ prove ci jè racchie

….. per questo  le ragazze si mettevano in guardia  da i pericoli veri della vita…
No avè paure de tarànde e scurzune
Ma de quidde ca stè indre le cazùne

Perché...   A braghette no canosce respette


In campagna spesso "uèmmene e femmene" (lavoranti uomini e donne) intonavano i canti "a botta e risposta" che non andavano tanto per il sottile... ...cominciava la donna...

O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro la visticedda, ma no 'u dicere a mamà...
O villana o villanella - jie a' zappa no a pozze lassà, ca me 'ntosta lu terreno e me ve fiacco 'u siminà
O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro la mutanda, ma no 'u dicere a mamà...
O villana o villanella - jie a' zappa no a pozze lassà, ca me 'ntosta lu terreno e me ve fiacco 'u siminà
O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro 'u piluse, ma no 'u dicere a mamà...
 E pe l'amore d'ù piluse - lasse a  zappa e venghe 'ddà, cu se 'ntosta lu terreno e   vaffanculo la siminà.


Quando poi i ragazzi decidevano di sposarsi i consigli diventavano seri e alle donne si diceva:
bella ca te ‘mmarìte l’uecchie scianghe, ca no jè na catarèdde ca po’ se cange
( perchè i mariti non sono come le pentole che si cambiano)

 agli uomini
figghie penza... mieru fin’a fezza, mugghiera fin’a vicchiezza
( come non si butta il vino, che si consuma finchè si arriva alla feccia, così una moglie si tiene per tutta la vita)

Tutto era messo in chiaro sin dall'inizio. Nei versi di un canto campagnolo si capisce senza mezzi termini come già nella proposta di fidanzamento fatta ad una donna, veniva chiarito anche il trattamento a lei riservato:
Bella picciredda ci ti pigghi a me
la signura t'agghia fa fà

 'u pane ha essere picche
ma le mazzate no t'hanna mancà


E come si dice...patti chiari e ....matrimoni lunghi...
e duravano veramente tutta la vita! che fosse quello il segreto?!?


giovedì 2 febbraio 2012

A' Canelòre

La candelora è una festa divisa tra cristianità e paganesimo.
L’Epifania conclude il ciclo Natalizio, ma un antico proverbio ci ricorda  che:

"Pàsche Befanìe tutte feste porta vie, 
po' se gira a Canelòre: Stòche jie ancòre!"

Ed infatti la festa della Candelora il 2 febbraio, che quaranta giorni dopo il Natale commemora la Purificazione di Maria, chiude definitivamente il periodo della nascita e del Natale.
Della Candelora si disfano i presepi e si fa l’ultima pettolata, come ricorda il proverbio:
"D’a Canelòre s’astìpe a frizzola"

Alla candela benedetta il giorno della candelora e conservata gelosamente sono attribuiti particolari poteri taumaturgici. 
La si accende in situazioni di emergenza, quando c’è un violento temporale, quando c’è un malato in famiglia, nell’assistenza di un moribondo, nell’attesa di una persona cara che non torna o si ritiene in grave pericolo.
Accendere il cero della Candelora, significa rivolgersi direttamente alla Madonna, che così è chiamata in causa in prima persona ad esaudire le particolari richieste dettate dall’urgenza del momento.

Il 2 febbraio, come tutti gli altri giorni festivi della Madonna, eccetto quello dell’Addolorata, è particolarmente indicato per la celebrazione di Matrimoni, e per l’inizio di grandi lavori, l’inizio di un’opera ancora nel tempo di Natale è ritenuto di buon auspicio per la sua fine.

Per il 2 febbraio, giorno della Candelora,  l’aumento delle ore di luce è evidente  e questo fa pensare già all’arrivo imminente della  bella stagione , ma un proverbio ci mette in guardia:

"Quanne arrive a’ Canelòre  a’ vernate è fore, 
ma dice Sande Biase: Vide buene , ca mò trase."

(san Biagio è il 3 febbraio)

Il giorno della Candelora è anche il giorno da cui, la cultura popolare trae le previsioni del rimanente inverno:


"Canelóra chiáre mese trùvele. .. 
Canelóra trùvele mese chiáre..."

e anche:
"Cì d'a Canelóre véne l'acqua menùte,
'a vernáte se n'ha sciùte... 
Ce d'a Canelóre luce 'u sóle chiáre,
Marze devènde Scennáre..."
  
Quindi copritevi e accendete una candela benedetta che ...
sotte ste chiare de luna......