lunedì 29 giugno 2015

San Pietro e Paolo e ... le tarante


Oggi 29 giugno festeggiamo San Pietro e Paolo e un tempo le ragazze nubili... signorine... zitelle.... vacandije... in questo giorno, al passaggio di un gruppo di ragazzi, prendevano una pietra e, girandosi di spalle, la lanciavano dicendo:
< Pe’ San Piètre e ppè San Pàule 
mègne ‘a petre a cci ‘vène mòne >

Al ragazzo colpito chiedevano il mestiere, perchè lo stesso lavoro avrebbe fatto il loro futuro marito. 
Un vecchio detto recita:  
"De San Giuànne e de San Pàule 
s'allistene le tàvule, 
e ogne uagnèdde vacandije
s'acchie 'u zìte ca vòle Ddije....."


Se nonostante tutti i riti propiziatori, le invocazioni e le preghiere, rimanevano "zitelle".... rischiavano di diventare anche "tarantate"...


Se in agosto festeggiamo la “notte della taranta”,  oggi, dovremmo festeggiare  il “giorno delle tarantate”, ossia delle persone punte dalla tarantola, una specie di ragno diffuso a Taranto e in tutto il Salento. 

Le persone “pizzicate” da questo ragno cadevano in uno stato di malessere generale, un delirio, una malattia molto diffusa fino al secolo scorso, che la cultura popolare definisce appunto tarantismo e la medicina popolare cura con la musica e il ballo, così come ricordano i versi di  questo scongiuro:

"T’ha pezzecàte, t’ha muzzecàte
‘a tarànte avvelenàte.
Cu le suène, balle e cande
L’accidìme tutte quande,
tutte quande le vièrme brutte
se ne volene tutte, tutte !"

Se il malato era malinconico, depresso, si eseguivano musiche allegre e vibranti, se era sovreccitato si eseguivano musiche lente, tristi, spesso sensuali.
Le musiche utilizzate in questi casi sono dette “pizzica” o “taranta” e nel tempo sono state anche cantate.

< Addò t’ha pizzicate la tarantella
   Addò t’ha pizzicate la tarantella
   Sott’allu giragire d’a vunnèdda
   Sott’allu giragire d’a vunnèdda

   Addò t’ha pizzicate pozz’ess’accìsa
   Addò t’ha pizzicate pozz’ess’accìsa
   Sott’a putaredde d’a cammìsa
   Sott’a putaredde d’a cammìsa >

( Questi i versi della pizzica riportati da A. Majorano in “Zazarèddere” )



A volte però la musica non bastava e all’ “esorcismo” coreutico – musicale, praticato nell’ambiente raccolto del domicilio, bisognava aggiungere una seconda pratica terapeutica: il pellegrinaggio alla chiesetta di San Paolo in Galatina il 28 e 29 giugno, giorno di commemorazione del Santo, patrono, insieme a San Pietro, della città.
L’attributo di guaritore conferito al Santo va ricercato in un fitto intreccio di credenze
popolari che traggono origine da un passo di Luca negli Atti degli Apostoli in cui si narra
il viaggio di S. Paolo, il naufragio nell’isola di Malta, la sua figura di vincitore per
grazia divina dei serpenti velenosi e, infine, la ripresa del viaggio che lo condusse a Roma.

Da qui nacque la leggenda popolare secondo la quale Paolo ottenne da Dio la facoltà di
guarire dal veleno dei serpenti e,  per estensione, anche da quello dei ragni.

Una delle più famose “pizziche” è dedicata proprio a :

Santu Paulu  
E Santu Paulu meu de le tarante,
e Santu Paulu meu de le tarante,
ca pizzichi le caruse, ca pizzichi le caruse,
ca pizzichi le caruse a ’mmienzu ll’anche,
a ’mmienzu ll’anche, a ’mmienzu ll’anche,
ca pizzichi le caruse a ’mmienzu ll’anche.

E Santu Paulu meu de li scurzuni,
e Santu Paulu meu de li scurzuni,
ca pizzichi li carusi, ca pizzichi li carusi,
ca pizzichi li carusi alli cuiuni,
alli cuiuni, alli cuiuni,
ca pizzichi li carusi alli cuiuni.

E Santu Paulu meu de Galatina,
e Santu Paulu meu de Galatina,
fammela 'ccuntentà, fammela 'ccuntentà,
fammela 'ccuntentà stà signurina,
stà signurina, stà signurina,
fammela 'ccuntentà stà signurina.

E Santu Paulo meu dele tarante,
famme na grazia a mie a tutte quante.
E Santu Paulo meu de Galatina,
fammela cuntentà sta signurina.
E te pregu Santu Paulu falla guarire,
e te pregu Santu Paulu falla guarire,
e ca l’ave pizzicata e ca l’ave pizzicata,
e ca l’ave pizzicata la tarantella,
la tarantella, la tarantella,
e ca l’have pizzicata la tarantella.

E cu te pizzicau la tarantella,
sutta lu giru giru dela gunnella.
E se vidi ca se cotula lu pete,
Quiggiu è lu segnu ca vole ballare.
E lassatila ballare ca è tarantata,
ca porta la taranta sutta lu pete.
E balla bella mia ca sa ballare,
ca lu tu ballo sai move lu pete.

E santu Paulu meu de le tarante
Pizzichi le caruse e falle  sante


La fantasia popolare ha finito per coprire, fino a nascondere un fenomeno che non era causato dal morso della tarantola ma dai rimorsi di una vita di duro lavoro, sacrifici, privazioni, rinunce e soprattutto di divieti che finivano per turbare il vivere quotidiano fino a sfociare nel disturbo psichico che faceva ammalare anche il corpo.
Nella maggior parte dei casi era “l’amore” il vero malanno. L’amore ostacolato, negato, perduto, tradito … difficile a quei tempi.
Per questo l’unica cura possibile erano il ritmo e le vibrazioni del suono.
E’ la musica l’elemento essenziale che oggi come ieri ci libera dal male e,  il ballo rimarrà sempre: “l’espressione verticale di un desiderio orizzontale”.


A corredo di quanto scritto, un video documenario del 1962 che tratta l'argomento:





Nessun commento:

Posta un commento