Molti artisti si sono espressi in proposito regalandoci opere bellissime, come questi due bronzi esposti al Museo Nazionale Romano: il principe ellenistico e il pugile in riposo, due vittoriose facce di bronzo di cui voglio raccontare.
Il Principe e il pugile, due bronzi di fattura ellenistica attribuibili a Lisippo o comunque alla sua scuola.
Trovati insieme ed esposti insieme, entrambi vincitori immortalati nella posa " a riposo" dopo essere stati protagonisti di una dura battaglia.
Il principe ellenistico -
è la statua bronzea di un giovane nudo, in posa eroica di riposo, appoggiato a un'asta che ha sostituito la lancia originaria, che non è stata ritrovata, così come la corona che probabilmente aveva sul capo, assenza che gli è costata la carica di Re, relegandolo a quella di principe.
Alcuni ritengono che sia il ritratto di Attalo Filadelfo, re di Pergamo,
altri di un generale romano, Quinto Cecilio Metello Macedonico, ritratto al ritorno dalla vittoria contro i macedoni.
Il pugilatore in riposo - una statua in bronzo di 128 centimentri raffigurante un pugile, grande e muscoloso subito dopo un combattimento.
Le mani a riposo, ma ancora protette dai caestus, fasce di cuoio rigido imbottite di lana, tenute insieme da borchie metalliche, un'arma infallibile per procurare ematomi, ferite e fratture.
Il viso deturpato dalle cicatrici e dalle fratture subite durante gli scontri ma con barba e capelli ben curati che denotano il suo ceto sociale e la sua dignità di atleta.
La testa è girata verso destra e protesa verso l'alto come per tendere l'orecchio per carpire il verdetto dei giudici.
Era un ragazzo di nobili origini e dal fisico imponente, forza e coraggio non gli mancavano, ma la fortuna si.
Passò la sua giovinezza collezionando sconfitte. Nella sua carriera di pugile partecipò ad ogni competizione senza riuscire a vincere un solo incontro, fino a quando nel 336 a.C., alla rispettabile età di 40 anni, partecipò ai giochi di Olimpia e inaspettatamente vinse.
Lo scultore Lisippo, decise di immortalare quella vittoria, in un'opera che fu esposta nell'agorà di Taranto, fino a quando, nel 272 a.C. i romani non la portarono a Roma come bottino di guerra.
La vittoria di Mys a Olimpia fu talmente importante che ancora oggi si usa l'espressione:
fare come Mys a Olimpia
per sottolineare un riscontro positivo ottenuto quando ormai si è persa ogni speranza.La statua del pugile in riposo ha fatto il giro del mondo e con lei la storia di Mys la cui tenacia rimane ancora oggi un esempio per tutti.
Una perseveranza esemplare che, oltre l'olimpiade gli ha fatto vincere la sfida più importante, quella contro il tempo.
Nessun commento:
Posta un commento