sabato 7 ottobre 2017

'U capecanale

La vendemmia è agli sgoccioli e dalle  cantine sale già l'odore del  mosto. Nelle campagne, si chiude un altro ciclo produttivo. La vigna passerà il testimone, che aveva preso dal grano, agli ulivi.
Mietitura, vendemmia, raccolta delle olive, lavori lunghi e faticosi che richiedono l'impiego di molte braccia.
Produzioni diverse con lavorazioni differenti ma dalla conclusione comune: 'U Capecanale 
Un termine unico dall'origine incerta. Alcuni studiosi ritengono  derivi  da “baccanale”, la festa dei latini in onore di Bacco; altri lo fanno derivare da “cannale”, un tipo di brocca panciuta e dal collo lungo, usata dai contadini, oppure da "caponnata" la festa dei contadini nelle occasioni speciali (matrimoni, battesimi...); altri ancora pensano che fosse l’ultimo colpo di piccone alla chiusa di un canale dopo essere stato terminato.
A prescindere dalla sua etimologia, il capocanale segna la fine di una stagione di lavori, un' antica usanza, una festa, un pranzo di ringraziamento, una grande abbuffata offerta dai padroni a tutti i lavoranti.
Un vero e proprio rito, che per un giorno prevede l'inversione dei ruoli, in cui sono i padroni a servire i loro sottoposti,  come premio e ringraziamento per il lavoro svolto.
Col tempo questa usanza agricola, si è estesa anche ai muratori che, nella costruzione di una casa, quando si arrivava a " l'urtema gittata" dell'ultimo solaio, si aspettavano 'u capecanale" a cui prendevano parte tutti: manovalanza,  maestranza e l'intera famiglia dei proprietari. 
Una consuetudine che non ammetteva deroghe o dimenticanze, anche perchè durante i lavori, necessariamente lunghi, si creavano e si rafforzavano i rapporti di amicizia tra proprietari e lavoratori.
 
A tal proposito un simpatico aneddoto racconta che una volta un proprietario dimenticò questa usanza per cui i muratori, risentiti, richiamarono la sua attenzione scrivendo col carbone su una parete del fabbricato:
                                    ci no' cale le maccarrune
                                    no' mettime le curneciune
Il proprietario capì l'antifona e la sua mancanza ma rispose a tono, scrivendo a sua volta:
                                    quanne mettite le curnice
                                     ve doc'a paste cu l'alice
Superfluo dire che il divertente contrasto finì in una gran mangiata collettiva. 

'U capecanale ai muratori è un'usanza tuttora esistente anche se, nel tempo, il pranzo preparato in casa è stato sostituito da una mangiata in pizzeria o a ristorante.
 

Altra cosa era 'a tagghiate ...

Una volta finita la casa, bisognava arredarla e per questo ci si rivolgeva ai falegnami.
La consegna avveniva sempre di sabato, un giorno considerato propizio ma, solo dopo il montaggio d'a mubilije nelle stanze cui era destinata, la famiglia invitava tutti al tavolo imbandito con ogni sorta di salumi e formaggi affettati, da cui il nome "tagghiate", ma non mancavano polpette, salsicce e braciole di carne di cavallo, il tutto accompagnato con finocchi, rucola, sedano e ravanelli e bagnato con ottimo vino. 

Oggi i mobili si comprano in negozio e questa usanza è sparita.

Purtroppo e perfortuna il tempo passa e le cose cambiano: il modo di lavorare, di divertirsi... di vivere.


 



venerdì 11 agosto 2017

L’uève dù cuménde de sánda Chiáre

Oggi si festeggia Santa Chiara, ricordata a Taranto per un Convento famoso per le sue uova, nominate quando qualcuno cerca di ottenere il massimo (o l'impossibile) col minimo sforzo, con questo detto:
“ vè ‘cchiánne l’uève dù cuménde de sánda Chiáre: frische, gruésse e mmarcáte!"

Questo perchè le suore allevavano le galline  rivendendo le uova a prezzo molto basso, lo stretto necessario alla loro sussistenza, come imponevano i loro voti.

Il Convento fu costruito per volontà di Raffaele Pesce, medico dell'Ospedale della SS. Trinità, di Via Duomo, il quale lasciò  tutti i suoi averi al Capitolo metropolitano affinchè costruisse un monastero di  "clarisse" che avrebbero dovuto accogliere le monacande senza distinzione di classe sociale.
Alla sua morte, il lascito si rivelò insufficiente per l'ambizioso progetto, per cui il clero decise di vendere anche la casa del medico, di via Pentite, e decise di costruire il convento vicino alla Cattedrale, dove sorgeva l'antica Chiesetta di S. Rocco
Il convento fu terminato nel 1621 e fu sede della Clarisse fino al 1896, quando divenne sede  della suore Figlie di S. Anna che ne fecero asilo e scuola di cucito fino al 1975. Nel 1978 il Convento venne abbandonato, e chiuso definitivamente.
Dopo restauro da parte dell'Amministrazione Comunale di Taranto, che lo aveva acquisito nel dopoguerra, oggi l'edificio è sede del Tribunale dei Minori.












mercoledì 28 giugno 2017

Cu ccè sse mète? ... Cu 'a fòrbece!

A volte la testardaggine e l'orgoglio inducono a sbagliare, sapendo di sbagliare, continuando a sbagliare, pur di non ammetterlo,.
Quando siamo di fronte ad una persona cocciuta che non sente ragioni, noi tarantini diciamo:
" Cu ccè sse mète? 
cu 'a fòrbece! "
una locuzione che ha origine da una storiella che non tutti conoscono:
Stàve nà vote...
Una coppia di contadini: zìu Ballòi, uomo molto orgoglioso, sposato con zia Torìcca, donna cocciuta come come pochi.
Una calda mattina di giugno si alzarono all'alba per recarsi a mietere nei campi. Zìu Ballòi prese la falce, zia Torìcca un paio di forbici. Arrivati al campo cominciarono a lavorare e zìu Ballòi accortosi che la moglie tagliava le spighe con le forbici le disse: 
 <Torì, come stè tagghie 'u grane?> 
e lei pronta: < cu 'a fòrbece!> 
e lui stizzito: < Cu 'a foce se mète! > 
e lei impassibile: < Nossignore, cu 'a fòrbece!
Continuarono così fino a sera, lui che, con lui che ribadiva l'uso della falce e lei che persisteva nell'uso delle forbici.
Finito il lavoro Ziu Ballòi non si capacitava di non essere riuscito a convincere la moglie ad usare la falce. Infuriato prese la moglie per un braccio e la trascinò al pozzo dove le chiese per l'ennesima volta: < Cu ccè sse mète? >, e lei sprezzante: < Cu 'a fòrbece! >.
Ziu Balloi la calò nel pozzo, dove Toricca cominciò ad annaspare.
<Torìcca, cu ccè sse mète?> le domandò per l'ultima volta Ziu Balloi, allora Torìcca, che sommersa dall'acqua non poteva parlare, allungò il braccio fuori dall'acqua e con l'indice e il medio fece il gesto delle forbici.
A quel punto Ziu Balloi mollò la corda e se ne andò lasciandola annegare!

E pure stavòte v'hagghie ditte 'u fatte!





  


domenica 21 maggio 2017

La voce delle campane



 "Domenica è sempre domenica,
si sveglia la città con le campane.
AI primo din-don del Gianicolo
Sant'Angelo risponde din-don-dan"



Questi i versi di una canzone di qualche anno fa, quando le campane erano importanti, scandivano le giornate:
all'alba suonavano "l'Ave Maria"
a mezzogiorno suonavano "l'Angelo"
al tramonto suonavano "il Vespro"
la sera suonavano  "l'Ora di notte"

Segnali che invitavano anche alla preghiera: ci si segnava con il segno della croce e si recitavano tre "Ave" e qualche giaculatoria.

Le campane avvertivano tutti di tutto quello che succedeva in paese, annunciando gioia, dolore,  morte e pericolo  imminente, solo con dei rintocchi:
rintocco a messa, per richiamare i fedeli
rintocco a festa, per annunciare il giorno di festa
rintocco a gloria, a Pasqua annuncia la Resurrezione del Signore
rintocco a martello per avvertire di un pericolo imminente
rintocco a morto, accompagna i funerali.


Ma solo a Taranto si potevano ascoltare le campane che suonavano 'a Foròre e 'a Merveràte.

'A Foròre ( letteralmente " la  fuori  ora")
A mezzanotte del martedì grasso, l'allegria assordante del Carnevale veniva fermata dalla  campana  più  alta  della  Cattedrale  di  S.  Cataldo  che suonava  un tocco  a  morte annunciando  la fine del Carnevale e l'inizio della Quaresima.
I  fedeli  a quell’ora  portavano in Chiesa le palme benedette dell’anno precedente, dove venivano bruciate e utilizzate nella funzione religiosa del mercoledì delle Ceneri.

'A Merveràte ( letteralmente l'imberverata )
E' il termine comunemente usato per indicare il mezzogiorno, immortalato da Diego Marturano nei versi di  'U Relogge d'a Chiazze:
Me ne turnave a ccase chiù cundende,
all'ore ca sunave Merveràte,
scenneve a scappe e fusce d'a chiancate:
'a scambanate m'a purtave 'u vijende.
e da Antonio Torro nella poesia A San Catàvete:  
‘U cambanile! Merverate sone…
Cè vocia canusciute… ‘a voce vole:
- Ce tene mange - dice ‘u cambanone -
e ce no’ tene spanne ‘a vendre ô sole.

In realtà ogni giorno alle 11:30 le campane della Cattedrale di San Cataldo suonavano il rintocco a messa, che annunciavano la funzione in memoria della famiglia Imberverato, un'antica famiglia patrizia tarantina che aveva lasciato tutti i suoi averi alla Diocesi di Taranto, chiedendo in cambio la celebrazione quotidiana di una messa in Cattedrale, alle 11:30, in suffragio dei defunti della famiglia.
La  campana  della  Torre  dell’Orologio ( per i Tarantini:  'U relogge d'a chiazze) preannunciava la funzione e avvertiva nel contempo la popolazione che mancava mezz’ora a mezzogiorno.
Col passaredegli anni la  cerimonia religiosa  fu effettuata  solo la domenica e nei  giorni  festivi, anche se le campane continuarono per un pezzo a suonare giornalmente dalle undici e trenta a mezzogiorno.

Oggi le campane suonano molto meno, non le ascolta più nessuno e se per caso ci capita di sentirle, ci lamentiamo per l'inquinamento acustico! Quando invece dovremmo imparare ad ascoltarle... tutte!



martedì 9 maggio 2017

Ori e Tesori di San Cataldo

San Cataldo è il  nostro Patrono ma anche il  titolare del cosiddetto " Tesoro di San Cataldo" composto da ori,argenti e tesori di considerevole valore, custoditi al Mu.Di. (museo diocesano di arte sacra) di Taranto.
Questa storia inizia il 10 maggio 1071 quando, mentre procedevano gli scavi per la riedificazione della Cattedrale distrutta dai saraceni nel 927, fu rinvenuto un sarcofago di marmo da cui proveniva un profumo inebriante, contenente un corpo in perfetto stato di conservazione che aveva sul petto una Crocetta pettorale in oro recante l'incisione " CATALDUS ".


Fernando Ruiz de Castro, conte de Lemos, vicerè spagnolo a Napoli,
il 18 maggio 1600, donò al Capitolo Metropolitano di Taranto, di cui il fratello Giovanni de Castro era Arcivescovo, un anello e una collana con croce pettorale in oro e smeraldi, destinati al nostro Santo Patrono San Cataldo.




Del tesoro fanno parte anche opere d'arte come:

  • Il Crocifisso medievale in avorio, di scuola fiamminga;
  • un parato di candelieri con applicazioni in corallo e lapislazzuli di manifattura trapanese;
  • un evangelario in pergamena;
  • un rarissimo esempio di arazzo in bisso;
  • reliquiari tra cui quello contenente la lingua del Santo.
  • arredi e  corredi d’altare in avorio e madreperla.

E per finire, il pezzo forte della  collezione, l'oggetto che non delude la fama che lo precede,

IL TOPAZIO DI SAN CATALDO

Il 5 giugno 1936, la signorina Angela Latagliata, donò all'Arcidiocesi di Taranto un topazio di dimensioni straordinarie e di inestimabile valore che, nella parte anteriore,riporta l'incisione mezzo busto di Gesù che spezza il pane.
Si trattava del " topazio di Ferdinando II " noto in tutto il mondo per grandezza, bellezza e vicissitudini.
La sua storia inizia nel Regno di Napoli  del XIX secolo, quando, dal Brasile, giunse alla corte dei Borbone un topazio giallo paglierino del peso di circa 4 kg.

Re Ferdinando II (1810-1859) decise di dividerlo in due parti per realizzare due portelli per i tabernacoli:
  • uno per la Cappella Palatina a Caserta, con l'incisione del Redentore benedicente;
  • l'altro per la Chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli, con l'incisione del Cristo che spezza il pane.
Gli incisori del Real Laboratorio delle pietre dure di Napoli, a cui fu affidato il lavoro, dopo i primi tentativi rinunciarono all'impresa.
Il 15 aprile 1852 Re Ferdinando affidò  al famoso artista Andrea Cariello (1807-1870) il compito di realizzare il bassorilievo del Cristo che spezza il pane. Cariello accettò dietro compenso di 15 ducati per 18 mesi.
Ma la pietra era difficile da lavorare e il lavoro durò ben dieci anni. Re Ferdinando, morì nel 1859 e non vide la realizzazione dell'opera che fu consegnata nel 1862.
Un'opera di precisione ed espressività che a lavoro finito  misura 182 mm di altezza per  144 mm di larghezza e 72 mm di spessore per un peso di 1,591 kg.
Il maestro Carriello sollecitò le autorità perchè gli fosse corrisposto il compenso dovuto e propose di diventarne il proprietario.
La proposta fu accolta il 20 ottobre 1865 in cambio della rinuncia ad ogni ricompensa da parte del Carriello.
Nel 1870 alla morte del maestro, il topazio passò ai suoi eredi che lo fecero conoscere in tutto il mondo. Agli inizi del Novecento venne esposto a Chicago e nel 1906 alla Mostra internazionale di Piazza d'Armi a Milano, prima di essere acquistato, a Napoli, da un patrizio tarantino, il marchese don Francesco Ciura.
Per circostanze difficili da ricostruire, nel 1914 il topazio viene messo all'asta dal Tribunale civile e penale di Taranto dove viene acquistato dall'avv. Raffaele Latagliata per la somma di 108.500 lire.
Nel 1936 l'ultima discendente della famiglia Latagliata, donò il topazio all'arcidiocesi di Taranto.


In realtà esiste un'altro pezzo del tesoro di San Cataldo che si trova nel palazzo dei Normanni a Palermo, si tratta del pastorale.
da un Inventario del 1309, (pergamena della Cappella Palatina) trattasi di un pastoral appartenuto a S. Cataldo Vescovo di Taranto, decorato, nel XII sec. con false pietre preziose ottenute in laboratorio.
E' stato recuperato e restaurato nel 1981.


Se volete sapere e vedere altro, fatevi un giro al Mu.Di. ....
sarà il modo migliore per perdere il vostro tempo.








venerdì 31 marzo 2017

Una volta non c'era...

... 2^ parte 

Una volta non c'era....  la stanza da bagno.

Cosa per noi impensabile, ma era così ed era così per tutti, ricchi e poveri.
A corredo delle stanze da letto c'erano oggetti per l'igiene personale:
La brocca per l'acqua e il catino ('u vacìle) per lavarsi, il pitale ('u renàle) e il cantaro ('u prìse) per i bisogni fisiologici notturni.





















Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne "Il Gattopardo" così racconta della "stanza dei pitali" adibita per la festa a palazzo Salina

"Le loro visite a una cameretta trascurata, a livello della loggia dell’orchestra, si facevano più frequenti: in essa era disposta in bell’ordine una ventina di vasti pitali, a quell’ora quasi tutti colmi, alcuni sciabordanti per terra."











Questa l'immagine corrispondente immortalata da Luchino Visconti nell'omonimo film.

Gabriel Garcìa Marquez - in  "Cent'anni di solitudine" ci parla di una stanza "dei settantadue pitali" - comprati da Mame quando invita a casa le compagne di collegio - in cui rimarrà intrappolato lo spirito di Melqìades.

Una volta non c'era neanche la rete fognaria ...
I "vasi da notte" venivano svuotati  in modi diversi a seconda del luogo:
- in campagna, dentro fossi ('u rummate) poco distanti dall'abitazione;
- a mare, i portoni avevano dei fori (le scettarùle) con lo sbocco al mare.

Nelle zone interne, che non avevano queste possibilità si utilizzava il servizio "d'a carrizze", ossia di un carrobotte trainato da un asinello, che passava tra i vicoli dove lo attendevano per svuotare i pitali.

Nel periodo di Ferdinando di Borbone che i pitali venivano chiamati "zìpeppe" anche chi svolgeva il lavoro di "carrizzàre" veniva chiamato allo stesso modo.
Si trattava di poveretti che facevano questo lavoro per campare e spesso non avevano abbastanza cibo per sfamare il povero animale che spesso era malandato tanto che, per indicare una persona con molti acciacchi, si usa il detto:
" pare 'u ciucce de zìpeppe, cu 99 male e 'a cota fràcete"

Ma a tal proposito esiste anche nu cùnde:
 
"Zipeppe aveva un asinello tanto malandato che decise di venderlo e comprarsi un asino più giovane e sano. Si recò a Martina e mentre girava per la fiera riconobbe un raglio, si girò e vide il suo vecchio asinello che, pulito rifocillato e bardato a dovere era in fiera in cerca di un nuovo padrone. Contento di vederlo gli si avvicinò, lo accarezzò e gli sussurrò all'orecchio:
<Fatt'accattà da cì no' te canòsce!>...


Frase  che i tarantini usano per indicare chi, come il fantomatico ciuccio, millantano capacità che non hanno.

Con l'avvicinari dell'undici giugno, di ciucci di Zipeppe bardati e raglianti ne vedremo e ne sentiremo tanti..... e a tutti vorrei gridare:
 Facìtev'accattà da cì no' ve canòsce!!!



 






mercoledì 29 marzo 2017

Re, caffè e pitali

La pubblicità di un caffè utilizza l'immagine di un Re, Ferdinando IV di Borbone, soprannominato "Re lazzarone", perchè "non aveva i modi" e preferiva la compagnia dei "lazzari" ( i giovani dei ceti popolari) che nel 1799 durante l'insurrezione repubblicana che infiammò anche il Regno di Napoli, sulla scia della rivoluzione francese,  si schierarono a difesa dei Borbone.
Furono "i lazzari" ad affibbiargli il nomignolo di "Re nasone" per la caratteristica fisica che non passava inosservata.
La nobiltà giudicava i suoi atteggiamenti poco consoni ad un monarca.

La storia è piena di aneddoti, più o meno veri, riguardanti la scarsa diplomazia e la poca urbanità del Sovrano e legano il suo nome al "vaso da notte"  o "pitale" o "cantaro" che dir si voglia, a quei tempi oggetto di uso comune e quotidiano che  il popolino, per sbeffeggiare i potenti poco amati,
chiamava " 'u papa ", " 'u monzignore"  - pare  in onore di Monsignor Capecelatro che, schierandosi con i napoleonici,  tradì i borboni inimicandosi il popolo.
Fu usato anche l'appellativo  " 'u zìpeppe "  -  riconducibile proprio al Re Ferdinando di Borbone - associazione evidenziata anche nella pubblicità, vista la forma della tazzina ...





Ma perchè questa associazione?


Ferdinando di Borbone, divenne Re a soli 8 anni e si dice che usasse ricevere i suoi sudditi rimanendo seduti sul cantaro. A 17 anni, per ragioni di Stato, sposò Maria Carolina d'Asburgo.
Si racconta che dopo il matrimonio ebbe la visita del cognato Giuseppe, che diventerà imperatore d’Asburgo e Lorena, il quale, per rimarcare "la stima" che aveva  nei confronti del marito della sorella, gli portò in regalo  un pregiato  vaso da notte, così descritto:

                “Racchiuso in lignee colonne con ante che si aprivano al di sotto di 
                  un capitello in stile barocco su cui venivano sistemate in bella mostra 
                  delle piante dalle cascanti foglie.”

Re Ferdinando per apprezzamento, lo collocò nella Sala Ambasciatori del suo appartamento privato e ricambiando " la cortesia" gli dette il nome di  “Zi’ Peppe” - dove Zi' sta per "signor" e Peppe  diminutivo di Giuseppe, in onore del cognato.

La popolarità del Re contribuì alla rapida divulgazione dell'aneddoto e del "nuovo nomignolo"che venne usato dal popolo per indicare il sovrano, che per la sua proverbiale indolenza era già poco stimato, a cui avevano dedicato un sonetto canzonatorio:
"Ferdinando sta in panciolle
sopra il letto con le molle.
Ha tre pulci sulla pancia:
una balla, una vola,
una spara la pistola" 

Ma non finisce qui, lo storico Ignazio Nigrelli raccontò un’altra storia di cànteri, per la quale invece  Re Ferdinando non si divertì affatto:

"Nel 1820  obbligato, assieme alla consorte, ad un lungo e faticoso viaggio in carrozza nell’entroterra siciliano, territorio pieno di repubblicani che lo odiavano. 
A Caltagirone fu accolto dalle Autorità che consegnarono pubblicamente e solennemente alla coppia reale un dono di artigianato locale: due enormi e vistosissimi "zi’ peppi".
Re Ferdinando - dopo aver ringraziato a denti strettissimi - in privato s’imbufalì scrivendo: 

<Questi perfidi repubblicani due càntari m’hanno donato!>
 Avendo colto perfettamente il sottile e trasversale messaggio d’invito: 

<‘O Re, ma va’ a…> !!!


                                                                                                      ... fine 1^ parte
                                                                                                      ma non finisce qui --->