venerdì 1 novembre 2013

LE CHIANGEMUERTE


Veglie, funerali, lutti, una triste realtà oggi vissuta con compostezza, ma una volta erano momenti carichi di usanze e tradizioni ricche di una ritualità antica che si perde nei costumi  dell'antico Egitto, della Magna grecia e degli antichi romani.
Famoso ancora oggi il moroloi (μοιρολόι) il canto funebre greco, l’usanza, praticata fino a non molto tempo fa, che durante la veglia funebre imponeva di piangere, lamentarsi, disperarsi, accompagnando il tutto con gesti concitati, dando vita ad una teatrale rappresentazione del dolore.
Non a caso ho usato l’aggettivo “teatrale” - perchè l’arte di saper piangere i morti, ereditata dai nostri antenati, non era concessa a tutti, per questo la gente cominciò a chiamare “le chiangemuerte ” … ossia le prefiche, donne vestite con abiti scuri e coperte in viso con un velo nero si recavano a casa del defunto col triste compito di piangerlo e di cantarne le virtù nell'esecuzione de " 'u latuèrne" ossia del lamento funebre, una cantilena che raccontava del defunto rievocando i fatti più salienti o della sua vita.


In questa professione si distinsero le donne calabresi che, segnate dalle frequenti tragedie in mare e dalle morti di lupara, fin da piccole piangevano padri, fratelli e poi mariti e figli, portando un lutto che le tingeva di nero accompagnandole sino alla tomba. A volte rimaste sole si allontanavano dalla Calabria, dalla terra che le aveva tolto insieme ai loro cari, anche la fede. Giravano alla ricerca di poter piangere un morto, perché in questo modo sfogavano il loro dolore. Queste donne che vestite di nero elemosinavano dolore per poter sfogare le lacrime in cui annegava il loro cuore venivano chiamate “mamme calabresi”, e così facendo, dettero vita ad una vera e propria professione che nel Medioevo anche la Chiesa con un mandato ufficiale che "legalizzava" il loro operato, riconobbe e ne sancì il pagamento.
Anche a Taranto fu praticata questa professione. Vico Pentite prende nome dal fatto che proprio in questo vicolo esisteva il Conservatorio delle Pentite, rifugio per povere donne rimaste sole e per “le pentite” (donne che avevano fatto vita di strada, e che per “raggiunti limiti di età” si ritiravano in questo luogo). Queste donne vivevano di carità e molte di loro diventarono prefiche.
'U latuerne era composto da frasi tipiche pronunciate interpretando vari ruoli:

quando moriva un uomo, la vedova, la mamma, la sorella diceva:
"Ha rrevàt'u viènde riefele 
ca jatàve d'a marine
s'ha 'nfelàte a casa meije
e ha spezzàte 'a megghia cima"

oppure:

"O morte, morte
quanda cose sape fàre,
ha trasute a casa mejie
e ha spezzate 'a megghia trave"

Una mamma distrutta dalla morte del figlio:

"T'aspètte figghie mije 'nzìgne a le trète,
ma quanne vèche ca no'nge aviène,
allora hagghia mettere sottasuse
'a case, l'urtàle e 'u larie
e hagghia lucculà pe sembre, ci no'nge aviene!"
oppure:
"Accussì 'ngràte è 'u destìne,
accussì triste è 'a nature.
Pò nascere ancòre l'erve
e finì l'alberatùre
maje cchiù frutte sarà mature.
Stu dulore a da durà, core de mamme
'nzigne a quanne 'stù core dure."
ma anche:
"d'addò venne sta morte?
stàve 'npiede, po' ncapetàle
e me sendève suffucàre
me credève ca era 'u miedeche
trasùte pe sanàre
'mbèce er'a morte
ca m'era venute a caresciàre"

e per finire:
"Pò chiovere de Pasca,
a Natale nivicàre
ma p'u figghie mije
no ppò cchiù chiaresciàre"


"Le latuerne" erano intervallati da "le lucchele"  ossia le grida di dolore dei familiari.
Rivolti alle prefiche:

"luàteve stù bbanchette è 'u mije"
la vedova che si rivolgeva al marito morto:
“Te n'è vulàste come n’acjiedde!”
...
“Agghie perse ‘a culònne de casa – mo' po’ sgarrà tutte cose!”
...
“E lassàte na casa vacànde!”

I figli alla madre:
“A mà piccè no me parle cchiù!”
...

“Mà uèzete e damme mazzàte ca ma scè fatià!”

Le mamme che piangevano i figli:
“Figghie rispunne a mammete n’otra vòta sola!”

Mia nonna raccontava di una veglia funebre,per una giovane donna morta dopo aver messo al mondo un bel bambino, in cui la frase ricorrente ripetuta dal marito era:
“Signore, m’è lassàte nu chile e t’è pigghiàte nu quindàle!”

Frasi che ricordavano gesti di vita quotidiana, a volte senza senso, che a volte rubavano un sorriso ma servivano a sfogare il dolore di quei momenti.